**Day 4**
Tornati dal mare, dopo un weekend con Matteo, abbracciamo finalmente Virginia.
Finalmente una cena insieme dopo tanti giorni.
Dalle scale, le stesse usate per allenarsi perché fuori sarebbe troppo complicato, visto il regime di tutela che lo stato le consiglia, arriva un buon profumino.
Virginia sta cucinando, mi accoglie minacciandomi con un utensile da cucina, tutto normale, dimostra così il suo amore.
Ha visto la pagina 31 giorni, mi vorrebbe picchiare ma l’ho rassicurata dicendole che è un viaggio insieme a lei, che racconta questo mese prima delle elezioni, le mie sensazioni e un omaggio per le persone che le vogliono bene e che vorrebbero starle più vicino, per darle la forza necessaria.
Agli haters del web che ieri si sono riversati su questa pagina, offendendo, dico: Rilassatevi non scalfirete mai una roccia di granito.
Se volete offro abbracci, magari ne avete bisogno.
Torniamo alla cena.
La cena prevede Zucca ripassata e udite udite Philadephia, un’accoppiata che farebbe rabbrividire Chef Rubio con espressioni tipo: Ma che stai a fa? Lassa perde.
Sembrerebbe stonare questa accoppiata di sapori ma alla fine risulta gradevole e buona, per me è SI.
Il menù della casa continua con Panzanella pomodoro e basilico del balcone e Bresaola con Insalata, bresaola per i carnivori di casa.
Lei come sapete non mangia carne,
la domanda sarebbe, ma che mangia?
La risposta è scontata: Perché mangia?
Oggi è in partenza per Cannes per due giorni, andrà a rappresentare Roma al Mipim, un evento internazionale di grande portata(www.mipim.com). una fiera che riunisce i migliori operatori internazionali per il settore immobiliare. Roma è la città di tutti. Una metropoli che in tutti i suoi quartieri – dal centro alle periferie – deve saper garantire ai suoi cittadini qualità della vita, rigenerazione urbana, lavoro, sviluppo, inclusione.La Capitale avrà uno stand dedicato in cui presenterà agli investitori internazionali i progetti di sviluppo urbanistico del prossimo decennio.Come già accaduto nell’ambito del C40 – il network delle capitali mondiali che vede la città in prima linea – Roma presenterà un nuovo modello di sviluppo: un modello che punta sulla riqualificazione delle aree urbane esistenti e spesso abbandonate, in una stretta sinergia fra potere pubblico e impresa privata.
L’obiettivo è quello di trasformare interi quartieri per creare la metropoli del futuro: un luogo che, pur nella specificità delle singole aree che la compongono, ospiti dappertutto imprese, centri di ricerca, incubatori di start-up, infrastrutture e mezzi per la mobilità sostenibile, spazi di cultura e di aggregazione. La città diventa essa stessa strumento di equità e mobilità sociale. Roma deve essere LA CITTÀ DI TUTTI.
Roma c’è, caro Gualtieri, a livello internazionale.
Lo sai che, insieme a Milano, presiede anche l’U20? (Urban 20) È un’iniziativa di diplomazia cittadina che riunisce le città degli stati membri del G20 in un quadro comune per discutere su economia, clima e sviluppo. Quindi menti sapendo di mentire dicendo che Roma è assente a livello internazionale.
Vorrei ricordarti anche la Formula E, la Ryder Cup,il percorso ippico internazionale, Gli Europei di calcio, il ritorno della maratona di Roma finalmente organizzata come si deve, il prossimo Giubileo e la candidatura per Expo 2030, ma non vorrei continuare, questa pagina parla di altro.
Tornerà Martedì sera.
Una trottola girerebbe di meno.
Mancano 4 settimane al voto, l’atmosfera in casa è ancora rilassata, siamo consapevoli che la tensione crescerà ma rimango fiducioso.
Le sensazioni quando vado in giro e parlo con le persone sono positive, c’è molto affetto e sostegno, poi guardo i sondaggi e un po’ di magone mi viene.
Poi penso che magari sono sbagliati e mi calmo di nuovo.
Un turbinio di sensazioni contrastanti.
In queste settimane è fondamentale parlare con le persone indecise o che hanno rinunciato a votare.
Tanto i tifosi non li convinci, a loro non interessa quale sia la testa di legno da votare a loro serve solo prevalere sulla squadra avversaria, non è importa chi ma l’importante è togliere di mezzo chi in questi 5 anni non li ha fatti mangiare.
Quindi non perdiamo tempo ed energia con i tifosi, andiamo dalle persone che ascoltano che sono arrabbiate ma che sono aperte al confronto.
Ricordo che serve l’aiuto di tutti, anche,
per chi può, a livello economico per la campagna elettorale, gli altri hanno manifesti ovunque, anche nei comuni limitrofi dove i romani vanno in villeggiatura, incredibile, ma quanto stanno spendendo?
Servono fondi per competere con chi riceve soldi dallo stato da sempre.
Per dare una mano, tutte le info qui
www.virginiaraggisindacodiroma.it
31 giorni con Virginia
