200.000 Euro spesi per l’albero di Natale di Roma.
Sembrerebbe questa la cifra spesa dai ‘capaci’ della giunta Gualtieri.
In pompa magna giornalisti e media ci dicono che questo è un’albero sostenibile e a risparmio energetico.
Ripeto 200.000 Euro spesi, senza bando.
Altro che risparmio.
Il bando lo avevano fatto ma è andato DESERTO!
Ovviamente tutti zitti.
Mica come quegli incapaci che per due anni consecutivi hanno avuto uno sponsor come Netflix, cha ha pagato per avere l’onore di stare a Piazza Venezia, che al posto dei fantastici Pannelli Fotovoltaici, che diciamolo servono a ben poco, ci avevano messo addirittura la casetta di Babbo Natale dove i bambini lasciavano la letterina.
Ora la letterina dove la mettono??
Tra una cella fotovoltaica e l’altra forse, orrendo e inadeguato. Brutto da vedere, un cazzotto un un occhio per piazza Venezia.
Oscena messa in scena, scusate il gioco di parole ma questo è.
Sono tutti GREEN con il Natale degli altri, soprattuto con le nostre tasche.
Chiudo gli occhi e penso se lo avesse fatto Virginia un annuncio del genere, oggi sotto casa avremmo avuto con i forconi ambientalisti, associazioni e paladini della salute, interviste a medici ed esperti, tv e aperture di giornale catastrofici.
Se in campagna elettorale avesse detto di essere contraria e poi di botto così senza senso(alla Boris cit.)avesse detto il contrario?
Ecco cosa diceva prima di essere eletto
Immaginate cosa avrebbero detto e scritto?
Ora Zingaretti e il suo piano regionale dei rifiuti che ha visto la luce dopo oltre dieci anni di assenza(che non prevede inceneritori) che farà?
Siamo qui con i pop corn in mano.
Per assistere al nuovo balletto di parole e di facce di plastica, finte e ipocrite.
Ora il termivalorizzatore diventa una bella cosa, pulita, quasi ecologica, moderna. Sti caxxi del riciclo, del riuso e riduzione, sono per sfigati.
Ci sarà l’aria profumata a Roma, sempre di più.
Sarà come quando spruzzi in bagno il deodorante dopo aver evacuato, l’odore rimane anche se nascosto, un bel profumo di violetta,
ma tu senti che sotto sotto qualcosa non torna, dovresti aprire la finestra ma preferisci spruzzare e far finta che sia risolto il problema.
I rifiuti non verranno incendiati ma ci daranno calore, quel calore famigliare, quello di una volta.
Inizia la settimana con una sveglia più umana rispetto a ieri,
Ore 6.45, porto giù Puffo, Virginia prepara la colazione per Matteo che è pronto e non vede l’ora di iniziare un’altra settimana a scuola.
E’ contento della nuova avventura con i nuovi professori e compagni delle medie.
Deduco che abbia preso dalla mamma, ma sorvoliamo.
Virginia ha già ha fatto un’intervista telefonica con RTL alle 7.45 mentre uscivamo di corsa da casa per andare a scuola.
Ieri dopo la Maratona è andata al Mercato di San Teodoro ed è tornata a casa con molte prelibatezze di Campagna amica.
Ci siete mai stati al mercato di San Teodoro?
Vi consiglio una visitina, si trova al Circo Massimo in Via di San Teodoro 74.
Un gioiellino rimesso a nuovo grazie proprio al lavoro costante di questa amministrazione,
molti mercati rionali sono rinati grazie a bandi regolari e rifacimento degli ambienti.
Nel Pomeriggio, dopo pranzo, è andata in tour in camper alla ex Snia, poi a Villa Gordiani e poi di sera ad un concerto alla Rupe Tarpea.
Tornata verso le 22 abbiamo cenato,
lo chef di casa questa volta è stato Matteo che ci ha preparato un piatto unico che vedete nella seconda foto,
bresaola con insalata per noi due e per lei versione affettato VEG di Seitan alla curcuma.
Ehm…non fate quella faccia, dice che è buono.
Io mi fido ma non assaggio, anche perché c’è il glutine che non posso mangiare. Altrimenti sai che scorpacciate.
Oggi non è previsto il tour in camper ma vi lascio delle foto scattate all’interno per farvi vedere che tra uno spostamento e l’altro si studia e si mangia quando si può.
Purtroppo non si preparano carbonare o amatriciane, qui parliamo di insalate e yogurt.
Oggi alle 11 un’importante conferenza sul nuovo assetto urbanistico di Piazza dei Cinquecento con RFI e FS sistemi urbani e in serata alle 18 l’intervista con Repubblica, ci sarà forse il famoso confronto? Ai posteri l’ardua sentenza.
Ultimi 13 giorni di campagna elettorale, ancora tanta energia e voi??
Le sensazioni che arrivano dalle persone che si incontrano in giro sono positive.